Descrizione del corso
Il corso si configura come un'attenta esplorazione delle funzionalità più avanzate del sistema operativo Linux Red Hat. Durante il percorso formativo Verranno analizzate le gestione e la configurazione del file system, la gestione dell'interfaccia GNOME, la gestione delle problematiche hardware, la gestione della problematiche di rete, la configurazione e la gestione dei servizi DNS e DHCP, la creazione e la gestione di utenti, la gestione delle stampe nonchè le principali metodologie per la messa in sicurezza e i ripristini del sistema operativo.
Programma
- La gestione dell’ambiente Red Hat
- Il file system di Linux: Gestione e configurazione
- L’interfaccia grafica GNOME
- Controllo e gestione delle problematiche hardware
- Usare l’editor VI
- I comandi “su” e “sudo”;
- Utilizzare le linee di comando per la gestione del sistema operativo
- Red Hat e il networking
- Compilare, installare e configurare il kernel
- Creare e gestire le utility di rete
- Configurare i servizi NIS, DNS e DHCP
- Integrare una workstation con una rete esistente
- Configurare un NFS client e autoFS
- La gestione degli utenti
- Creazione e gestione di utenti, gruppi e relative politiche di accesso
- La gestione della stampa
- Comandi di stampa e utility
- Proteggere Red Hat
- Creare e impostare un sistema di backup per Linux Red Hat
- Analisi dei log e sicurezza
- Gestire e interpretare i logs di sistema
- Backup e ripristino del file system