Descrizione del corso
Il
corso PMP di
PMI (Project Management Professional) è il percorso di riferimento internazionale per project manager che desiderano consolidare le proprie competenze nella gestione avanzata dei progetti. Il
corso affronta aree chiave come pianificazione, gestione dei costi, qualità, rischi, stakeholder e metodologie ibride, tradizionali e agili. La
certificazione PMP attesta la capacità di guidare team complessi e realizzare progetti di successo, rispettando tempi, budget e obiettivi strategici. Rilasciata dal Project Management Institute, la
certificazione PMP è riconosciuta globalmente e rappresenta uno standard di eccellenza per chi vuole distinguersi nel project management.
Il prezzo del corso comprende il Voucher d'esame.
Prerequisiti:
- Laurea quadriennale o universitaria
- 36 mesi di esperienza nella conduzione di progetti negli ultimi otto anni
- 35 ore di formazione/addestramento sulla gestione dei progetti o certificazione CAPM®
Programma
Modulo 1:Persone
- Gestire i conflitti
- Condurre una squadra
- Sostenere le presentazioni di una squadra
- Valorizzare i comportamenti di una squadra e gli stakeholder
- Garantire adeguata formazione ai componenti della squadra e agli stakeholder
- Costruire una squadra
- Affrontare e rimuovere gli impedimenti, gli ostacoli e i blocchi per la squadra
- Negoziare accordi per il progetto
- Collaborare con gli stakeholder
- Costruire una comprensione condivisa/li>
- Definire le regole di base per la squadra/li>
- Svolgere attività di mentoring per i principali stakeholder/li>
- Sviluppare le prestazioni della squadra per mezzo dell’intelligenza emotiva/li>
Modulo 2:Processo
- Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria a creare valore per l’azienda
- Gestire le comunicazioni
- Valutare e gestire i rischi
- Coinvolgere gli stakeholder
- Pianificare e gestire il budget e le risorse
- Pianificare e gestire la schedulazione
- Pianificare e gestire l’ambito di un progetto
- Integrare tutte le attività di pianificazione
- Gestire le modifiche al progetto
- Determinare le metodologie e le pratiche più adatte al progetto
- Stabilire una struttura di governo per il progetto
- Gestire le criticità di un progetto
- Garantire il trasferimento di conoscenze necessarie alla continuità del progetto
Modulo 3:Ambiente di business
- Pianificare e gestire le conformità richieste al progetto
- Valutare e rilasciare i benefici e il valore del progetto
- Valutare e affrontare l’impatto dei cambiamenti esterni all’ambiente aziendale sull’ambito del progetto
- Sostenere il cambiamento organizzativo