Pratiche Scrum
• Ruoli Scrum (Product Owner, ScrumMaster, Development Team)
• Rituali Scrum e Time-boxing (Product Planning, Sprint Planning, Scrum Stand-up Meeting, Sprint, Review Meeting, Sprint Retrospective Meeting)
• Backlog Scrum (Product Roadmap, Product Backlog, Sprint Backlog, Task Board)
• Metodi e pratiche Scrum (Pair Programming, Refactoring, Continuous Integration, Configuration Management, Agile Testing, Definition-of-Done, ecc.)
Pianificazione Scrum
• Concetto di pianificazione leggera e flessibile (Pianificazione multilivello: portfolio, prodotto, print, task)
• Stime affidabili e stime precise (tipi di stime, metriche e misurazioni, tecniche differenti i stime)
Monitoraggio dei progetti Scrum
• Principi di monitoraggio, metriche Scrum, Scrum Burndown Chart, Information Radiator
Concetti avanzati di Scrum
• Scrum in differenti contesti (Scrum in grandi progetti e complessi, Scrum in progetti di manutenzione, Scrum in team distribuiti anche geograficamente, ecc.)
• Adozione di Scrum nelle organizzazioni e transizione a Scrum
Il corso prevede un’esercitazione pratica durante la quale i partecipanti applicheranno i concetti Scrum acquisiti interpretando i diversi ruoli previsti dal modello presentato.
Il corso prevede infine una simulazione d’esame prima di sostenere l’esame finale.
Ad hoc
Contatti